
Le tipologie di magazzino
I magazzini possono essere di diverse tipologie e assumere diverse forme, a seconda delle loro funzioni, dei processi logistici che vi si devono svolgere e dei prodotti che devono gestire. Ecco le principali caratteristiche e tipologie di magazzino che un magazzino può avere:
Magazzino Tradizionale
La forma più utilizzata è ovviamente quella rettangolare o quadrata, ma succede spesso che ci debba adattare alla forma del terreno edificabile o alla presenza di altri edifici limitrofi.
Questi magazzini sono spesso progettati per la gestione di merci tramite scaffalature disposte in corridoi paralleli, ottimizzando lo spazio per la movimentazione delle merci. Spesso, l’altezza non supera i 10-12 metri.
Caratteristiche:
- Struttura semplice, con ampi spazi per la movimentazione di carrelli elevatori;
- Porte per il carico e scarico merci lungo i lati;
- Grandi aree di stoccaggio con scaffali fissi;
- Adatto per la gestione manuale o semi-automatizzata di prodotti.
Magazzini a Soppalco
Una variante spesso utilizzata prevede l’impiego di Magazzini a Soppalco, che prevede più livelli di stoccaggio e di lavoro.
Un magazzino con diversi piani serve per sfruttare al meglio lo spazio verticale. Questo tipo di magazzino è adatto quando si vuole aumentare la capacità di stoccaggio senza ampliare l’area a terra.
Caratteristiche:
- Soppalchi che creano diversi livelli di stoccaggio;
- Accesso ai piani tramite scale o montacarichi;
- Adatto per prodotti leggeri o piccoli;
- Ideale per piccole aziende che vogliono ottimizzare spazi limitati.
Magazzini Verticali Automatizzati
Quando è necessario effettuare uno stoccaggio molto intensivo, si può fa ricorso ai Magazzini Verticali Automatizzati (High-Bay Warehouse)
L’edificio può essere molto alto (fino a 40 metri o più), e in genere la forma è stretta e rettangolare.
Questi magazzini automatizzati sfruttano lo spazio in altezza per stoccare i prodotti. Sono dotati di sistemi di scaffalature automatizzate e shuttle (robot) che gestiscono le operazioni di prelievo e stoccaggio.
Caratteristiche:
- Totalmente automatizzato con gru, navette o robot.
- Spazi per il personale ridotti al minimo.
- Altissima capacità di stoccaggio in rapporto all’area a terra
- Utilizzato in settori ad alto volume di ordini come l’e-commerce o l’industria farmaceutica.
Magazzino a Basso Costo (Prefabbricato o Tettoia)
Un buon magazzino temporaneo si può ricavare anche con soluzioni a basso costo, utilizzando semplici strutture prefabbricate metalliche o tettoie da addossare ad uno dei muri del magazzino tradizionale; la forma è spesso rettangolare e la tettoia può essere aperta sui lati.
Sono magazzini economici realizzati con strutture in acciaio o prefabbricate, spesso privi di isolamento e impianti avanzati. Adatti per lo stoccaggio temporaneo o per materiali che non richiedono particolari condizioni climatiche. La loro realizzazione deve essere consentita dal piano regolatore vigente, spesso, dimostrandone la loro temporaneità, non contribuiscono ad aumentare la volumetria complessiva degli edifici; la loro presenza e la merce che è destinata al loro interno deve essere compatibile con le norme antincendio in vigore.
Caratteristiche:
- Strutture aperte o semi-coperte
- Spesso utilizzato per stoccaggi temporanei o merci ingombranti
- Ridotti costi di costruzione e manutenzione
- Utilizzato per stoccare materiali da costruzione, attrezzature agricole o merci voluminose.
Magazzino Modulare
Se non si possono sfruttare le pareti laterali, o se serve un magazzino temporaneo indipendente, allora si può pensare ai magazzini modulari.
Caratteristiche:
- Strutture modulari che possono essere espanse
- Adattabile a diverse esigenze aziendali
- Costruzione rapida e flessibile
- Adatto per magazzini temporanei o per aziende in espansione.
Magazzino Refrigerato (Cold Storage)
Una variante del magazzino tradizionale è rappresentata dal magazzino refrigerato: la forma è del tutto simile, ma le pareti e il tetto sono isolate termicamente e, ovviamente, esiste un impianto di refrigerazione o congelamento che deve mantenere costante nel tempo le condizioni interne di temperatura e umidità.
Spesso sfruttano l’alta densità dei magazzini Verticali Automatizzati, sfruttando l’alta densità di stoccaggio e quindi un minore volume di aria da refrigerare (in proporzione al volume di merce depositata).
Caratteristiche:
- Ambiente a temperatura controllata (fredda o congelata)
- Impianti di refrigerazione avanzati
- Ideale per industrie alimentari e farmaceutiche
- Accessi dotati di sistemi per ridurre la dispersione termica.
Magazzino Cross-Docking
Sono strutture nate per facilitare lo scambio rapido delle merci, con un’area di ricezione e una di spedizione. In questo tipo di magazzino, le merci vengono trasferite direttamente dai veicoli in entrata a quelli in uscita, minimizzando il tempo di stoccaggio.
Sono spesso a forma di “H” o “T”, con due sezioni principali.
Caratteristiche:
- Ampie aree di carico/scarico
- Ridotto spazio di stoccaggio permanente
- Usato per movimentare rapidamente le merci tra fornitori e clienti
- Ideale per il settore logistico, e-commerce e grande distribuzione.
Magazzino Avanzato (Smart Warehouse)
I magazzini dotati di tecnologie all’avanguardia come sistemi di intelligenza artificiale, robot, droni e automazione completa per il controllo e la gestione delle merci sono chiamati “smart warehouse”.
La forma è simile a quella di un magazzino tradizionale, ma sono presenti tecnologie avanzate che consentono di avere sotto controllo tutto il flusso delle merci, ma anche quello dei mezzi di movimentazione.
Possono essere presenti robot intelligenti che si occupano di tutta (o di una parte) delle attività ripetitive e considerate a “non valore aggiunto”.
Caratteristiche:
- Sensori IoT per monitoraggio in tempo reale
- Automazione completa o parziale del picking e dello stoccaggio
- Integrazione con software di gestione avanzati (WMS, ERP)
- Ideale per le grandi aziende tecnologiche e per le aziende di e-commerce di alto livello.
In sintesi, le tipologie di magazzino possono variare da semplici edifici prefabbricati a strutture automatizzate e tecnologicamente avanzate, a seconda delle esigenze aziendali e delle caratteristiche delle merci da gestire. Ogni tipologia è progettata per ottimizzare spazio, efficienza operativa e costi.

Le tipologie di magazzino
I magazzini possono essere di diverse tipologie e assumere diverse forme, a seconda delle loro funzioni, dei processi logistici che vi si devono svolgere e dei prodotti che devono gestire. Ecco le principali caratteristiche e tipologie di magazzino che un magazzino può avere:
Magazzino Tradizionale
La forma più utilizzata è ovviamente quella rettangolare o quadrata, ma succede spesso che ci debba adattare alla forma del terreno edificabile o alla presenza di altri edifici limitrofi.
Questi magazzini sono spesso progettati per la gestione di merci tramite scaffalature disposte in corridoi paralleli, ottimizzando lo spazio per la movimentazione delle merci. Spesso, l’altezza non supera i 10-12 metri.
Caratteristiche:
- Struttura semplice, con ampi spazi per la movimentazione di carrelli elevatori;
- Porte per il carico e scarico merci lungo i lati;
- Grandi aree di stoccaggio con scaffali fissi;
- Adatto per la gestione manuale o semi-automatizzata di prodotti.
Magazzini a Soppalco
Una variante spesso utilizzata prevede l’impiego di Magazzini a Soppalco, che prevede più livelli di stoccaggio e di lavoro.
Un magazzino con diversi piani serve per sfruttare al meglio lo spazio verticale. Questo tipo di magazzino è adatto quando si vuole aumentare la capacità di stoccaggio senza ampliare l’area a terra.
Caratteristiche:
- Soppalchi che creano diversi livelli di stoccaggio;
- Accesso ai piani tramite scale o montacarichi;
- Adatto per prodotti leggeri o piccoli;
- Ideale per piccole aziende che vogliono ottimizzare spazi limitati.
Magazzini Verticali Automatizzati
Quando è necessario effettuare uno stoccaggio molto intensivo, si può fa ricorso ai Magazzini Verticali Automatizzati (High-Bay Warehouse)
L’edificio può essere molto alto (fino a 40 metri o più), e in genere la forma è stretta e rettangolare.
Questi magazzini automatizzati sfruttano lo spazio in altezza per stoccare i prodotti. Sono dotati di sistemi di scaffalature automatizzate e shuttle (robot) che gestiscono le operazioni di prelievo e stoccaggio.
Caratteristiche:
- Totalmente automatizzato con gru, navette o robot.
- Spazi per il personale ridotti al minimo.
- Altissima capacità di stoccaggio in rapporto all’area a terra
- Utilizzato in settori ad alto volume di ordini come l’e-commerce o l’industria farmaceutica.
Magazzino a Basso Costo (Prefabbricato o Tettoia)
Un buon magazzino temporaneo si può ricavare anche con soluzioni a basso costo, utilizzando semplici strutture prefabbricate metalliche o tettoie da addossare ad uno dei muri del magazzino tradizionale; la forma è spesso rettangolare e la tettoia può essere aperta sui lati.
Sono magazzini economici realizzati con strutture in acciaio o prefabbricate, spesso privi di isolamento e impianti avanzati. Adatti per lo stoccaggio temporaneo o per materiali che non richiedono particolari condizioni climatiche. La loro realizzazione deve essere consentita dal piano regolatore vigente, spesso, dimostrandone la loro temporaneità, non contribuiscono ad aumentare la volumetria complessiva degli edifici; la loro presenza e la merce che è destinata al loro interno deve essere compatibile con le norme antincendio in vigore.
Caratteristiche:
- Strutture aperte o semi-coperte
- Spesso utilizzato per stoccaggi temporanei o merci ingombranti
- Ridotti costi di costruzione e manutenzione
- Utilizzato per stoccare materiali da costruzione, attrezzature agricole o merci voluminose.
Magazzino Modulare
Se non si possono sfruttare le pareti laterali, o se serve un magazzino temporaneo indipendente, allora si può pensare ai magazzini modulari.
Caratteristiche:
- Strutture modulari che possono essere espanse
- Adattabile a diverse esigenze aziendali
- Costruzione rapida e flessibile
- Adatto per magazzini temporanei o per aziende in espansione.
Magazzino Refrigerato (Cold Storage)
Una variante del magazzino tradizionale è rappresentata dal magazzino refrigerato: la forma è del tutto simile, ma le pareti e il tetto sono isolate termicamente e, ovviamente, esiste un impianto di refrigerazione o congelamento che deve mantenere costante nel tempo le condizioni interne di temperatura e umidità.
Spesso sfruttano l’alta densità dei magazzini Verticali Automatizzati, sfruttando l’alta densità di stoccaggio e quindi un minore volume di aria da refrigerare (in proporzione al volume di merce depositata).
Caratteristiche:
- Ambiente a temperatura controllata (fredda o congelata)
- Impianti di refrigerazione avanzati
- Ideale per industrie alimentari e farmaceutiche
- Accessi dotati di sistemi per ridurre la dispersione termica.
Magazzino Cross-Docking
Sono strutture nate per facilitare lo scambio rapido delle merci, con un’area di ricezione e una di spedizione. In questo tipo di magazzino, le merci vengono trasferite direttamente dai veicoli in entrata a quelli in uscita, minimizzando il tempo di stoccaggio.
Sono spesso a forma di “H” o “T”, con due sezioni principali.
Caratteristiche:
- Ampie aree di carico/scarico
- Ridotto spazio di stoccaggio permanente
- Usato per movimentare rapidamente le merci tra fornitori e clienti
- Ideale per il settore logistico, e-commerce e grande distribuzione.
Magazzino Avanzato (Smart Warehouse)
I magazzini dotati di tecnologie all’avanguardia come sistemi di intelligenza artificiale, robot, droni e automazione completa per il controllo e la gestione delle merci sono chiamati “smart warehouse”.
La forma è simile a quella di un magazzino tradizionale, ma sono presenti tecnologie avanzate che consentono di avere sotto controllo tutto il flusso delle merci, ma anche quello dei mezzi di movimentazione.
Possono essere presenti robot intelligenti che si occupano di tutta (o di una parte) delle attività ripetitive e considerate a “non valore aggiunto”.
Caratteristiche:
- Sensori IoT per monitoraggio in tempo reale
- Automazione completa o parziale del picking e dello stoccaggio
- Integrazione con software di gestione avanzati (WMS, ERP)
- Ideale per le grandi aziende tecnologiche e per le aziende di e-commerce di alto livello.
In sintesi, le tipologie di magazzino possono variare da semplici edifici prefabbricati a strutture automatizzate e tecnologicamente avanzate, a seconda delle esigenze aziendali e delle caratteristiche delle merci da gestire. Ogni tipologia è progettata per ottimizzare spazio, efficienza operativa e costi.